Scopri le origini, la missione e i fondatori dell'Associazione Palermo Capitale
L'associazione «Palermo Capitale» (cod. fiscale 93092910814) nasce nell'anno 2025 per volere di Bartolomeo Massimo D'Azeglio, con Innocenzo Glorioso e Daniele Lo Piccolo, con il preciso intento di esaltare i massimi traguardi della città di Palermo.
Per il raggiungimento di ciò, nel suo statuto l'Associazione propone:
Inoltre, l'associazione si fa promotrice della commemorazione del novecentesimo anniversario dell'incoronazione di Ruggero II, avvenuta nella Notte di Natale dell'anno 1130 (1130/2030), e della contemporanea fondazione del Regno di Sicilia.
(Trapani 1976). Studi teatrali all'Arsenale di Milano, con Quelli di Grock e con Antonietta Storchi; artistici, Accademia di Belle Arti di Palermo.
Autore dei libri «Neobarocco e architettura» (2005), «Zona euromediterranea di libero scambio» (2008), «L'Italia finisce a Napoli» (2019). Promotore della «Carta di Palermo» (2025), dell'iniziativa «Palermo 2030» e «Museo della civiltà arabo-normanna – Primo della civiltà siciliana».
(Palermo 1951). Storico, con interessi soprattutto sulle vicende di «Cosa nostra» italo-americana e sui Fasci siciliani dei lavoratori.
Curatore di diverse mostre sull'emigrazione italiana in America.
(Carini, Palermo, 1978). È un tenore, ha conseguito diversi diplomi (ricordiamo, tra gli altri, con Magda Oliviero) come cantante e vincitore di vari concorsi nazionali ed internazionali.
È laureato al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. Studia con Egidio Termine e con il tenore Franco Corelli, a New York, e nella stessa città ha lavorato per la Juilliard School. Ha cantato al Borough di Brooklyn; si è esibito, inoltre, nella Duluth del Minnesota (U.S.A.). In Italia ha fatto parte del prestigioso Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo.
Ha cantato con Katia Ricciarelli e al Teatro Massimo di Palermo, al Castello di Carini (dove, nel 2016, riceve la carica di direttore artistico dell'Anfiteatro «Villa Belvedere»), su direzione di Renato Bruson. Si è esibito, tra l'altro, nel Duomo di Monreale, nella Villa Aragona Cutò di Bagheria, nel Teatro Politeama di Palermo, al Teatro Manoel di Malta e in diverse città siciliane.
L'Associazione Palermo Capitale promuove la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Palermo. Con il tuo supporto, possiamo realizzare progetti ambiziosi che celebrano la storia gloriosa della città e ne esaltano i traguardi.
"Investi nella cultura che celebra le nostre radici"
"Sostieni la rinascita culturale di Palermo"
"Aiutaci a preservare la memoria del nostro passato glorioso"
"Unisciti a noi per costruire il futuro di Palermo"